Sordone

Prunella collaris
Nome comune
Sordone
Nome scientifico
Prunella collaris
Tipologia
Uccello

Descrizione

Il Sordone è un uccello della famiglia Otididae, che predilige ambienti aperti ad alta quota. Lo si trova principalmente in aree alpine, dove si può osservare soprattutto in prossimità di detriti o massi che emergono dai prati e in presenza di vegetazione composta da graminacee basse e piante che producono semi. Non frequenta le aree boscose, ma preferisce le pareti rocciose soleggiate, i ghiaioni, le pietraie e le morene. La concentrazione più alta di esemplari si registra intorno ai 2000 metri di altitudine.
Esteticamente, il sordone è simile a un passero, con una lunghezza che raggiunge i 18 cm. Il suo piumaggio grigio-bruno, particolarmente compatto, si fonde con l’ambiente roccioso circostante, mentre tonalità marrone sono ravvivate da striature rossastre sui fianchi. La peculiarità del sordone è il disegno bianco e nero che caratterizza il petto e le numerose macchie bianche sulle ali. Le zampe sono di colorazione rossastra, e sebbene non ci siano grandi differenze tra i sessi, gli esemplari giovani hanno un piumaggio meno brillante e non presentano i caratteristici puntini bianchi. Il maschio, durante la fase di corteggiamento, esegue una serie di comportamenti di display, gonfiando il petto e mostrando la sua cresta di piume.
Il sordone è un uccello che si nutre principalmente a terra, cercando cibo tra i detriti e le rocce. Predilige ragni, insetti, altri invertebrati, semi, piccoli frutti e molluschi, ma a volte può cibarsi anche di rifiuti umani vicino a piccoli villaggi. Durante la stagione di riproduzione, il maschio dominante, dopo aver scacciato gli altri pretendenti, accoppia con diverse femmine. Le femmine depongono due covate all’anno, con la prima che avviene a primavera inoltrata. Il nido è costruito tra le fessure delle pareti rocciose o tra i sassi, utilizzando erba secca, steli e muschio. Le uova, di colore blu chiaro, sono 4-5 e vengono incubate per circa due settimane da entrambi i genitori. I pulcini, che nascono tra luglio e agosto, lasciano il nido dopo circa 16 giorni. Una seconda nidiata può avvenire nei mesi di luglio-agosto.
Questa specie è diffusa in Africa nord-occidentale, nella Penisola iberica, in Italia e nei Balcani, spingendosi fino alla Turchia e all’Himalaya. In Italia, il sordone è presente lungo tutto l’arco alpino e in alcune zone della dorsale appenninica, come la parte settentrionale tra l’Emilia e la Toscana, e la zona centrale che include l’Abruzzo. Non si dispone di informazioni precise riguardo alla sua presenza nell’Appennino meridionale.

Classificazione Scientifica

Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Phylum
Chordata
Classe
Aves
Ordine
Passeriformes
Famiglia
Prunellidae
Genere
Prunella
Specie
collaris (Scopoli, 1769)
Nome scientifico
Prunella collaris
Sinonimi scientifici
Tetrax tetrax

Esemplare conservato

L’esemplare in questione è tassidermizzato con le ali chiuse e poggia su un supporto rigido di legno

Catalogazione

SIRBeC
7s060-00026

Continua ad esplorare

Nella Collezione Zoologia

  • Zoologia
  • MVSZ-00005
  • Zoologia
  • MVSZ-00155
  • Zoologia
  • MVSZ-00148
  • Zoologia
  • MVSZ-00147
  • Zoologia
  • MVSZ-00146
  • Zoologia
  • MVSZ-00145
  • Zoologia
  • MVSZ-00144
  • Zoologia
  • MVSZ-00143
  • Zoologia
  • MVSZ-00142
  • Zoologia
  • MVSZ-00141

Continua ad esplorare

Scopri altre Collezioni

Associazione “Storia Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) –
Italia

P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134

[email protected]

Design by COMCEPT

Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura

Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA

Aiutaci a conoscere il nostro pubblico

Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.