Il Tordo Migratore Americano è un uccello della famiglia Turdidae, noto per la sua abilità migratoria e la sua bellezza. È uno dei tordi più riconoscibili del Nord America, di dimensioni medio-grandi, con una lunghezza che varia tra i 23 e i 28 cm. Il suo piumaggio è caratterizzato da una testa e un dorso grigio-bruni, mentre il ventre e il petto sono di un arancio brillante che si distingue facilmente, soprattutto nei maschi, creando un contrasto evidente con le altre parti del corpo. La parte inferiore delle ali e la coda sono di colore più scuro, tendente al marrone.
Il becco del tordo migratore è sottile e giallo-arancio, mentre le zampe sono di colore marrone scuro. Gli occhi sono scuri, con un’espressione attenta e vivace. La femmina è simile al maschio, ma generalmente presenta colori più sfumati e meno brillanti, soprattutto sul petto.
Il tordo migratore americano è famoso per la sua migrazione stagionale, che lo porta a spostarsi dal Canada e dal nord degli Stati Uniti verso il sud degli Stati Uniti e il Messico durante l’inverno, tornando verso nord in primavera per la stagione di nidificazione. Durante la migrazione, il tordo si sposta in gruppi, spesso in stormi numerosi, e può essere visto in una varietà di habitat, dalle aree urbane ai boschi e ai giardini.
Il tordo migratore è un uccello che si nutre principalmente di frutta, bacche e insetti. Ha un canto melodioso, che consiste in una serie di note chiare e variate, e viene emesso soprattutto durante la stagione di nidificazione. Questo uccello è noto per il suo comportamento vivace e il suo habitat variegato, ed è uno dei tordi più comuni e amati in Nord America.
Esemplare tassidermizzato con le ali chiuse su supporto rigido in legno (tronco); buono stato di conservazione.
Presente dall’Alaska al Messico, il merlo americano sverna a sud dell’areale fino al Guatemala. È solito frequentare boschi, prati, campi, orti e frutteti, con preferenza per le aree aperte con alberi ai margini. Capo, dorso e ali sono grigio-brunastri; il petto è bruno-rossiccio; il ventre e la parte inferiore della coda sono chiari; sulla gola si notano sottili strie longitudinali biancastre. Di indole sociale, il merlo americano si aggrega in grandi gruppi, soprattutto nel periodo invernale. Nella stagione riproduttiva, che va da aprile a luglio, la femmina depone in un nido situato su un albero o nel fitto dei cespugli 3-5 uova, che cova per 2 settimane. Si nutre di frutti, bacche e insetti. Altre specie di tordi sono Turdus obscurus, che vive nelle foreste di conifere della taiga siberiana e d’inverno migra fin nel Sudest Asiatico, e Turdus ruficollis, dal caratteristico bavaglino bruno-rossastro. Turdus helleri e Turdus swalesi sono in pericolo di estinzione a causa della riduzione dell’habitat.
Associazione “Storia, Natura e Vita”
Piazza Camozzi, 2
22010 Grandola ed Uniti (CO) – Italia
P. IVA: 03290790132
C.F.: 93007310134
+39 0344 32115
[email protected]
Progetto realizzato con il sostegno del PR FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, Bando Innovacultura
Questo sito web è stato progettato per essere accessibile nel rispetto dei requisiti previsti dalla normativa WCAG 2.1 – livello AA
Clicca il profilo che più ti rappresenta e registreremo la tua scelta.